La storia e il restauro della Chiesetta di S. Giuseppe |
![]() |
![]() |
Domenica 14 Dicembre 2008 20:34 |
Pagina 1 di 6 PARROCCHIA SAN FRANCESCO D’ASSISI LAINATE e COMITATO CHIESETTA SAN GIUSEPPEPRESENTANO "LA STORIA DELLA CHIESETTA DI SAN GIUSEPPE”1793 - 2008
![]() CENNI STORICI1793: Indicazione del sito CARABELLI con annesso oratorio per la preghiera quotidiana dei mezzadri, dei contadini e dei pochi abitanti di Pagliera; 1900: I coniugi Giuseppe CARABELLI e GIUSEPPINA GARAVAGLIA, nobili signori di Barbaiana e proprietari di molti terreni in Pagliera, compreso l’oratorio, il 5 Ottobre fecero consacrare questo antico oratorio da Mons. Bernardino Nogara della diocesi di Milano, celebrando la prima messa in questo luogo. La dedica a S. Giuseppe e dovuta probabilmente ai nomi dei due proprietari. 1960: visita pastorale a Lainate dell’arcivescovo della diocesi di Milano Giovanni Montini, futuro Papa Paolo VI. Fece in questo oratorio una breve sosta di preghiera e benedizione. 1960: Il sacerdote di Garbatola regalo alla chiesetta la statua di S. Francesco d’Assisi. La festa della comunità, che fino a quell’anno veniva celebrata a Luglio in occasione della festa di S. Anna, fu spostata ad Ottobre per celebrare S. Francesco. 1962: Il 13 agosto, la figlia del nobili Carabelli, ERMINIA (in ROVEDA), fa restaurare questa chiesetta in memoria dei genitori, facendo costruire il portichetto antistante con le quattro colonne e le tre volte con mattoni a vista. 1962-1968: continuano sporadicamente alcuni momenti di preghiera. Nel frattempo la comunità aumenta e si costruisce un ambente più grande per accoglierla, ed e proprio in questa occasione che la statua di S. Francesco venne spostata nel nuovo luogo: il futuro oratorio S. Francesco d’Assisi. 1970: Inizia l’abbandono della chiesetta. Nessuno può intervenire perché la chiesetta e di proprietà privata. |